Una delle situazioni a cui è necessario fare maggiormente attenzione quando prenoti un volo è quella del bagaglio, soprattutto quando si tratta di compagnie low cost che applicano delle condizioni di viaggio molto ristrette in tal senso. Leggi di seguito tutto quello che c’è da sapere sul bagaglio Wizz Air per evitare di pagare tariffe extra oppure una multa, e viaggiare in serenità.
Bagaglio a mano Wizz Air
Nel 2023 la compagnia aerea ungherese ha cambiato le regole relative al bagaglio gratuito in cabina, allineandosi a quelle già utilizzate da Ryanair. Ovviamente, non tutti i bagagli a mano possono essere ospitati in cabina, perché lo spazio è limitato, per cui la compagnia aerea si riserva di decidere quali mettere in stiva.
Misure bagaglio a mano Wizz Air gratuito
Per la compagnia aerea ungherese, tutti i passeggeri possono portare con loro in cabina gratuitamente un solo bagaglio che non deve superare i 40 x 30 x 18 centimetri e i 10 Kg di peso. Le dimensioni del bagaglio a mano Wizz Air comprendono anche ruote e maniglie, per cui corrispondono in pratica ad uno zaino per escursioni, una borsa da donna capiente, una borsa porta computer, un borsone piccolo o una valigetta 24 ore. Tutto ciò che porti in cabina deve entrare nel bagaglio a mano, oltre è consentito portare soltanto un cappotto o una coperta, il cellulare, libri o riviste per il viaggio.
Dimensioni bagaglio a mano Wizz Air Priority
Se il bagaglio a mano gratuito non ti basta, hai la possibilità di portare con te un secondo bagaglio a mano acquistando il biglietto con priorità d’imbarco, il quale ti dà anche il diritto di accedere ad una fila riservata ed essere tra i primi ad imbarcarsi sull’aereo. Il secondo bagaglio dovrà avere pure un peso massimo di 10 Kg, ma le dimensioni in questo caso non devono superare i 55 x 40 x 23 centimetri. Parliamo, dunque, di un trolley, un borsone di grandi dimensioni oppure uno zaino molto capiente. L’imbarco prioritario costa dai 5 ai 60 euro a persona se acquistato online o tramite call center. Invece, costerà 30 euro se acquistato in aeroporto.
Bagaglio da stiva Wizz Air
In caso le precedenti opzioni non fossero sufficienti è possibile trasportare dei bagagli da stiva, per cui varierà il costo a seconda delle dimensioni e dal peso degli stessi. È possibile, infatti, imbarcare fino a 6 bagagli. Le dimensioni massime devono essere le seguenti:
- Larghezza: 149 cm
- Altezza: 119 cm
- Lunghezza: 171 cm
Wizz Air ha recentemente introdotto un nuovo tipo di bagaglio da stiva con peso massimo di 26 kg, oltre alle opzioni già disponibili di 10, 20 e 32 kg. È possibile imbarcare Inoltre un massimo di:
- 1 bagaglio 10 kg
- 6 bagagli da 20 kg
- 6 bagagli da 26 kg o 6 bagagli da 32 kg
Non è possibile acquistare combinazioni diverse di bagagli online.
Le regole generali dei bagagli
È bene conoscere le regole del bagaglio Wizz Air perché sono previsti dei supplementi e delle multe in caso non vengano rispettate le misure o il peso previsto. La penale prevista per il secondo bagaglio a mano, nel caso in cui siano superati i limiti di 55x40x23 cm, sarà di ben 60 euro a tratta. Non potrai portare il bagaglio in cabina con te e potrai ritirarlo al nastro di riconsegna bagagli dell’aeroporto d’arrivo. In merito al bagaglio da stiva, è necessario prestare attenzione al peso perché sarà applicata una penale di 10 euro per ogni chilo in più rispetto a quello richiesto in fase di prenotazione. Infine, un’altra cosa a cui prestare la massima attenzione sono i liquidi, che devono essere messi in contenitori di capienza massima 100 ml (fino a un massimo di 1 litro), a loro volta inseriti all’interno di una busta di plastica trasparente richiudibile.
Cosa possiamo fare per te
In caso tu dovessi avere dei problemi con la compagnia aerea potrai affidarti al nostro team di professionisti specializzati nel diritto dei trasporti. Grazie alla consolidata esperienza, Rimborsami Tu è in grado di assisterti al fine di ottenere il rimborso che ti spetta per i disagi subiti a causa del vettore aereo.
Non ti chiederemo alcun anticipo e nessuna percentuale del rimborso che ti verrà corrisposto dalla compagnia aerea. Le spese di assistenza del nostro staff sono pagate, a titolo di onorario, direttamente dalle Compagnie aeree che si sono rese responsabili di disservizio nei confronti dei passeggeri-utenti. Siamo presenti in tutta Italia, da Milano a Palermo, pertanto siamo in grado di difenderti ovunque tu sia!