Con il proliferare di nuove Compagnie Aeree anche i problemi con i relativi staff aumentano, soprattutto laddove c’è un clima di precarietà ed incertezza. Tutto ciò, a volte, può sfociare in uno sciopero aereo che ovviamente crea disagi all’utenza.
Cosa succede in caso di sciopero aereo?
In generale, le compagnie aeree non sono tenute a corrispondere all’utente la compensazione pecuniaria per il ritardo o la cancellazione di un volo che avviene per circostanze eccezionali, come nel caso dello sciopero. Attenzione però! Perché in questa situazione la compagnia aerea è tenuta a proporti un volo alternativo, il rimborso del biglietto oppure deve fornirti assistenza se lo sciopero non ti era stato segnalato in anticipo.
Se, invece, ti viene comunicato in tempo, potrai decidere di rinunciare al volo e ottenere il rimborso del biglietto attraverso i link presenti all’interno della comunicazione stessa di cancellazione. Nel caso in cui avessi necessità di partire, sempre attraverso i link è possibile cercare un volo alternativo.
Scioperi aerei improvvisi
Nel caso fossi già in aeroporto quando ti rendi conto che è in corso uno sciopero aereo e il volo alternativo proposto dalla compagnia decollerà qualche giorno dopo la data prevista, la Compagnia Aerea è tenuta ad assisterti anche con eventuale vitto e alloggio fino all’arrivo ed eventuali spostamenti tra l’aeroporto e l’alloggio. Se la compagnia aerea non dovesse fornirti l’assistenza necessaria potrai pagare di tasca tua, ma ricorda di mantenere tutte le ricevute e gli scontrini per richiedere il rimborso delle spese sostenute in un secondo momento.
Quando posso chiedere un risarcimento in caso di sciopero aereo?
Se il tuo volo non rientra nella fascia oraria direttamente interessata dallo sciopero aereo, ma viene cancellato per le conseguenze dello stesso, dovresti verificare se ti spetta una compensazione. Anche le cancellazioni di voli prima del primo giorno ufficiale di sciopero, di regola, non sollevano le compagnie aeree dall’obbligo di erogare il risarcimento. La Corte di giustizia dell’Unione europea motiva questa fattispecie argomentando che, diversamente, se una compagnia aerea potesse appellarsi anche ad accadimenti che rientrano nella sua capacità di controllo, i passeggeri rimarrebbero completamente senza tutele.
Sciopero volo come circostanza eccezionale
Secondo il regolamento in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo vigente in tutta Europa (Reg. CE N. 261/2004) in presenza di una circostanza eccezionale (come uno sciopero) il diritto al risarcimento decade. In caso di scioperi aerei, di norma, non sussiste alcun obbligo di compensazione in capo alle compagnie aeree, ma è necessario valutare la situazione specifica per capire se ti spetta un rimborso. Contatta lo staff di Rimborsami Tu per sapere quali sono i tuoi diritti.
Anche in caso di sciopero aereo, però, vi sono delle eccezioni alla regola, al verificarsi delle quali in alcuni casi la compagnia aerea può essere ritenuta responsabile del ritardo, della cancellazione o del negato imbarco. Per poter far valere queste eccezioni, il volo interessato deve avere come punto di partenza o di arrivo un aeroporto dell’UE. Nel secondo caso, inoltre, il vettore aereo operativo deve avere la propria sede all’interno dell’Unione europea. Ai fini del risarcimento sono irrilevanti fattori quali, per esempio, il prezzo del biglietto e se ci si mette in viaggio nell’ambito di un servizio tutto compreso o per lavoro.
Il diritto al risarcimento può essere esercitato entro 2 anni dalla data del volo. Non saranno addebitabili alla compagnia aerea tutti i beni o servizi acquistati e non goduti a destinazione a causa della cancellazione (o del ritardo) del volo, ad esempio: maggiorazione del parcheggio auto in aeroporto visto il ritardo all’arrivo, eventuali biglietti per eventi culturali o sportivi persi a destinazione a causa della cancellazione, eventuali giornate di hotel perse a destinazione a causa della cancellazione.
Rivolgiti a noi!
RimborsamiTu.it è un portale gestito da un team di professionisti specializzati nel diritto dei trasporti. Grazie alla consolidata esperienza e professionalità maturata nel tempo, siamo in grado di assisterti al fine di ottenere il rimborso a cui ogni passeggero ha diritto per aver subito un disservizio a causa della responsabilità del vettore aereo.
A differenza di altri portali del settore, infatti, Rimborsami Tu non chiederà alcun anticipo e NESSUNA PERCENTUALE del rimborso che ti verrà corrisposto dalla compagnia aerea. Le spese di assistenza allo staff di vengono pagate, a titolo di onorario, direttamente dalle Compagnie aeree che si sono rese responsabili di disservizio nei confronti dei passeggeri-utenti.
Per cui, RimborsamiTu.it ti assiste gratis. Siamo presenti in tutta Italia, da Milano a Palermo, pertanto siamo in grado di difenderti ovunque tu sia!