Il tuo Rimborso Aereo

Domande Frequenti (FAQ)

Scopri se hai diritto a un rimborso!

I tuoi diritti

Ai sensi del regolamento CE 261/2004,  in caso di cancellazione, overbooking o ritardo del vettore aereo oltre le 3 ore, al passeggero spetta una compensazione pecuniaria.

La compensazione pecuniaria è una cifra fissa, indipendente dal prezzo pagato per l’acquisto del biglietto, che può variare dai 250 ai 600 euro, a seconda della lunghezza del volo. Questa cifra spetta al passeggero a condizione che il disservizio non sia stato comunicato con almeno 14 giorni di anticipo e che non sia dovuto da una circostanza eccezionale (maltempo, motivi di sicurezza, ecc…).

Mentre la compensazione pecuniaria spetta indipendentemente dal fatto che si sia potuto o meno usufruire del volo, il rimborso del prezzo del biglietto  spetta solamente nel caso in cui non si sia usufruito del volo prenotato o di un altro volo offerto dalla Compagnia come riprotezione.

Infine, sono altresì risarcibili le eventuali spese extra affrontate a causa del disservizio, a condizione che queste siano necessarie, ragionevoli e appropriate.

Nel caso in cui spetti la compensazione pecuniaria (ritardo, cancellazione o overbooking) il passeggero avrà diritto ad una cifra che può variare dai 250 ai 600 euro, a seconda della lunghezza del volo, indipendentemente dal prezzo pagato per l’acquisto del biglietto.

Qualora a causa del disservizio non sia stato possibile usufruire del volo prenotato o di un volo alternativo offerto dalla Compagnia, il passeggero avrà diritto al rimborso completo del prezzo pagato per l’acquisto del biglietto.

Se si sono rese necessarie spese extra, anche queste possono essere rimborsate, purché comprovate dalle apposite ricevute.

La compensazione pecuniaria è una cifra fissa che varia dai 250 ai 600 euro, a seconda della lunghezza del volo. Questa cifra spetta a due condizioni: la prima è che il disservizio non sia stato comunicato con almeno 14 giorni di anticipo, la seconda è che il disservizio non sia causato da circostanza eccezionale (avverse condizioni meteo, motivi di sicurezza, ecc…).

Si ha invece diritto al rimborso del prezzo del biglietto tutte le volte in cui il passeggero non ha potuto usufruire del volo prenotato né di un altro offerto dalla Compagnia.

Proviamo a fare qualche esempio:

> Il mio volo Roma – Milano previsto per il 15 Luglio viene cancellato e ricevo un sms che me lo comunica in data 20 Giugno.
Non spetterà la compensazione pecuniaria, dato che il disservizio è stato comunicato con più di 14 giorni di anticipo, ma spetterà il rimborso del prezzo del biglietto ( a meno che la Compagnia non fornisca un volo alternativo).

> Il mio volo Roma – Milano previsto per il 15 Luglio viene cancellato e lo scopro solo il giorno del volo una volta giunto in aeroporto.
Avrò diritto ad una compensazione pecuniaria di 250 euro oltre al rimborso del prezzo del biglietto ( a meno che la Compagnia non fornisca un volo alternativo).
Attenzione: la compensazione pecuniaria spetta anche nel caso in cui si sia usufruito di un volo alternativo offerto dalla Compagnia.

> Il mio volo Roma – Milano previsto per il 15 Luglio viene cancellato a causa di un improvviso temporale e lo scopro solo il giorno del volo una volta giunto in aeroporto.
Essendo il temporale una circostanza eccezionale (cioè che non dipende dalla Compagnia) il passeggero non avrà diritto alla compensazione pecuniaria ma al solo rimborso del prezzo del biglietto (a meno che la Compagnia non abbia fornito un volo alternativo).

La compensazione pecuniaria è una cifra fissa che non dipende da quanto si è speso per acquistare il biglietto.

Qualora invece non sia dovuta la compensazione pecuniaria, ma il solo prezzo del biglietto, agiremo per il recupero di quanto speso per l’acquisto del biglietto.

In questo caso basterà compilare il nostro modulo e saremo noi, gratuitamente, a verificare la presenza di tutte le condizioni necessarie affinché spetti il rimborso.

Non sia ha diritto alla compensazione pecuniaria in due ipotesi:

– disservizio comunicato con congruo anticipo ( più di 14 giorni);
– disservizio dipeso da circostanza eccezionale (ad esempio maltempo);

Non si ha diritto al rimborso del biglietto qualora sia stato possibile usufruire del volo ( nei casi di ritardo ad esempio) o qualora si sia comunque usufruito di un volo alternativo pagato dalla Compagnia aerea.

La compensazione pecuniaria spetta anche nel caso in cui si sia usufruito di un volo alternativo.

Ciò che non spetta se la Compagnia mette a disposizione un volo alternativo è il rimborso del prezzo del biglietto.

Le spese extra affrontate a causa del disservizio sono rimborsabili a condizione che siano necessarie, ragionevoli e appropriate.

Affinché sia possibile procedere al rimborso è inoltre necessario che tutte le spese siano documentate dalle apposite ricevute.

Spetta sempre il rimborso del biglietto, indipendentemente dal preavviso con cui è stato comunicato il disservizio, qualora non si sia usufruito del volo prenotato o di altro volo offerto dalla Compagnia.

La compensazione pecuniaria dipende invece dal preavviso con cui è stato comunicato il disservizio.

> Se è stato comunicato con più di 14 giorni di anticipo, la compensazione non è dovuta.

> Se la comunicazione è avvenuta con un preavviso compreso tra i 14 e i 7 giorni, spetta la compensazione pecuniaria a meno che la Compagnia non abbia messo a disposizione un volo che consentisse al passeggero di giungere a destinazione con non più di 4 ore di ritardo rispetto al programma di volo previsto originariamente.

> Invece, se il disservizio è stato comunicato con un preavviso inferiore ai 7 giorni, spetta la compensazione a meno che la Compagnia non abbia messo a disposizione un volo che consentisse al passeggero di giungere a destinazione con non più di 2 ore di ritardo rispetto al programma di volo previsto originariamente.

Si può rinunciare al volo, ossia non usufruire di un volo prenotato, se tale rinuncia è dovuta a una causa non imputabile al passeggero.

Per causa non imputabile deve intendersi quell’evento di natura eccezionale, come una malattia o un lutto, che può coinvolgere il passeggero o un suo prossimo congiunto.

In tale ipotesi il passeggero dovrà tempestivamente comunicare la rinuncia alla Compagnia e avrà diritto al rimborso del prezzo del biglietto.

Il passeggero ha fino a 2 anni di tempo per richiedere il rimborso.

I 2 anni iniziano a decorrere dalla data del volo.

Il servizio di RimborsamiTu

Per richiedere l’assistenza di RimborsamiTu basta compilare il modulo presente sul sito inserendo i dati del volo oggetto del disservizio.

Nel giro di massimo 48h effettueremo la valutazione del tuo caso e ti contatteremo per avviare la pratica.

Oltre che tramite il modulo, è possibile contattarci anche tramite telefono, mail, Whatsapp o Facebook.

Il servizio di RimborsamiTu, come previsto all’interno dei nostri Termini e Condizioni, è sempre totalmente gratuito in quanto il nostro compenso verrà addossato alla Compagnia aerea.

In nessun caso, anche qualora la pratica non dovesse andar a buon fine o sia necessario l’intervento di un legale, richiederemo nulla al cliente.

La pratica con RimborsamiTu rimane sempre e comunque gratuita.

Anche nel caso in cui sia necessario l’intervento di un legale o il giudizio abbia esito negativo, la pratica rimarrà sempre totalmente gratuita.

I dati del volo sono quasi sempre reperibili tramite l’email di conferma della prenotazione che tutte le compagnie inviano al momento dell’acquisto del biglietto.
In alternativa, tali dati possono anche rintracciarsi tramite la carta d’imbarco o altro documento inerente il volo.
Ricordiamo inoltre che è sempre possibile contattare la Compagnia al fine di farsi rilasciare un documento attestante i dati del volo effettuato.

Nel caso in cui non sia possibile reperire i dati tramite i metodi appena elencati, ti consigliamo di contattare il nostro Staff, il quale cercherà di aiutarti nel recuperarli.

Una volta compilato il modulo con tutti i dati inerenti il volo oggetto del disservizio, il nostro Staff effettuerà gratuitamente una valutazione del tuo caso ed entro 48h ti contatterà per avviare la pratica di rimborso.
A quel punto, una volta avviata la pratica con noi, non ti resterà che metterti comodo e attendere il rimborso.

Se non riesci a compilare il modulo presente sul nostro sito, ti consigliamo di  contattarci telefonicamente o tramite Whatsapp. Il nostro Staff sarà lieto di aiutarti.

Una volta avviata la pratica non dovrai fare più nulla: potrai metterti comodo e attendere il rimborso.

Ti terremo aggiornato sulle evoluzioni della pratica e una volta terminato l’iter ti contatteremo per richiederti le coordinate bancarie a cui far accreditare la somma a te spettante.

La pratica di rimborso ha una durata variabile trai i 2 e i 5 mesi.

Le tempistiche dipendono dalla resistenza opposta dalla Compagnia aerea e quindi dall’eventuale necessità di intraprendere un iter legale (sempre gratuito!).

Una volta terminata la pratica il nostro Staff ti contatterà e ti chiederà le coordinate bancarie a cui far accreditare la somma.

Assolutamente sì!
Il fatto che la Compagnia abbia negato il rimborso, non vuol dire che non spetti.
RimborsamiTu ha esattamente questo ruolo: aiutare i passeggeri nel far valere i loro diritti, anche quando questi vengono negati dalle Compagnie aeree.

Pratica in corso

Per avviare la pratica di rimborso è necessario un documento da cui risultino il nominativo del passeggero e i dati del volo.
Nei casi in cui si debba procedere anche al rimborso del prezzo del biglietto occorre dotarsi di: un documento che faccia riferimento al volo (ad esempio menzionando la tratta e la data) e su cui risulti il prezzo del biglietto.

Ricorda infine di fornirci le ricevute delle spese extra sostenute, qualora sia necessario richiedere il rimborso.

Puoi contattarci usando uno dei seguenti strumenti:

> modulo presente sul nostro sito
> chat del sito
> email: info@rimborsamitu.it
> telefono: 3806959193
> whatsapp: 3806959193
> pagina Facebook

Una volta avviata la pratica, sarà cura del nostri Staff tenerti aggiornato su tutti gli sviluppi.

Riceverai una mail o un messaggio Whatsapp per ogni evento di rilievo che si verificherà durante l’iter di rimborso.

Qualora la Compagnia aerea ti dovesse contattare (sia per telefono che via mail) mentre è in corso una pratica con noi, ti consigliamo di contattare prontamente il nostro Staff.
Ti verranno date le migliori indicazioni per risolvere al meglio l’iter di rimborso.

La procura alle liti è la delega da affidare ad uno dei nostri legali affinché possa agire nei confronti della Compagnia aerea in tuo nome.
Ricorda: il nostro iter è sempre gratuito, anche qualora si renda necessario l’intervento di un legale.

In questo caso ti consigliamo di contattare subito il nostro Staff, il quale sarà in grado di fornirti le migliori indicazioni per ricevere quanto prima il rimborso.

Ogni anno assistiamo migliaia di passeggeri con una percentuale di pratiche positive di circa il 95%.

Ti ricordiamo che , anche in caso di esito negativo, la nostra assistenza rimane gratuita.

Certamente!
Il nostro Staff è sempre a disposizione per fornirti tutti gli aggiornamenti del caso e la documentazione inerente la pratica di rimborso.

Non tutte le pratiche di rimborso necessitano di un iter giudiziale.
Molte si concludono senza la necessità di un giudizio, in un arco temporale di circa 3 mesi.

Anche nel caso in cui sia necessario un iter giudiziale, ti ricordiamo che la nostra assistenza resta del tutto gratuita.

In questo caso ti basterà contattare il nostro Staff e richiedere che la pratica venga archiviata.
Il tutto, sempre, assolutamente, senza spese.