Vuoi un rimborso per il tuo volo Lufthansa?

Menu

Scopri se hai diritto a un rimborso!

Rimborso volo Lufthansa: quando richiederlo

La Carta dei diritti del passeggero individua le fattispecie per cui il passeggero ha diritto alla tutela.

Quelli riportati di seguito sono i casi in cui è possibile richiedere la compensazione pecuniaria o il rimborso del biglietto Lufthansa:

  1. Cancellazione volo
  2. Volo in ritardo
  3. Overbooking o negato imbarco
  4. Rinuncia o annullamento

Assistenza Lufthansa

Superate le 2 ore di ritardo, scatta l’obbligo di assistenza in aeroporto.

Ferma restando la valutazione sul diritto alla compensazione pecuniaria, che dipenderà dalla presenza o meno di circostanze eccezionali, rimane l’obbligo di assistenza da parte della Compagnia aerea, qualunque sia la causa del ritardo del volo programmato. Nello specifico il passeggero ha diritto a:

  • pasti e bevande
  • sistemazione in hotel
  • trasferimento dall’aeroporto all’hotel e viceversa
  • 2 telefonate o messaggi.

Inoltre, se Lufthansa non fornisce tempestivamente ’assistenza, il passeggero può provvedere autonomamente.

In questi casi, consigliamo di conservare le ricevute delle spese sostenute, per poter procedere alla richiesta di rimborso.

Risarcimento Lufthansa: compensazione pecuniaria e rimborso biglietto

In caso di ritardo, cancellazione o overbooking, l’importo cui si ha diritto a titolo di compensazione pecuniaria va da € 250,00 a € 600,00, in base alla lunghezza della tratta aerea in questione. Tuttavia, qualora siano state sostenuti costi extra a causa del disservizio,  anche quelli possono essere rimborsabili.

L’ammontare della compensazione pecuniaria Lufthansa ammonta a:

  • 250,00 € per tratte fino a 1500 km
  • 400,00 € per tratte tra 1500 e 3500 km;
  • 600,00 € per tratte superiori a 3500 km.

Questi importi non dipendono dal prezzo speso per acquistare il biglietto.

Il rimborso biglietto Lufthansa, cioè la restituzione della somma pagata per acquistare il biglietto, non dipende dalla lunghezza della tratta e può essere riconosciuto in aggiunta alla compensazione pecuniaria.
Posso avanzare una richiesta rimborso Lufthansanel caso in cui non abbia usufruito del volo per cui avevo fatto la prenotazione o di un volo alternativo fornito dalla Compagnia.
Avrò quindi diritto al rimborso in caso di cancellazione, overbooking (negato imbarco) o rinuncia per malattia, senza che mi sia stato riconosciuto un volo di riprotezione.

Diversamente, non avrò diritto al rimborso del prezzo del biglietto, ma alla sola compensazione pecuniaria, in caso di ritardo (avendo comunque usufruito del volo).

Chiedere rimborso Lufthansa

L’assistenza Lufthansa prevede una procedura di rimborso abbastanza articolata e lunga. Difficilmente il passeggero riesce ad ottenere il rimborso rivolgendosi direttamente alla Compagnia.
La Compagnia mette a disposizione un servizio di chat e un modulo, ma non è possibile parlare con un operatore.

Viste queste difficoltà, sempre più passeggeri decidono di rivolgersi al Team specializzato di RimborsamiTu.

Il servizio di RimborsamiTu

RimborsamiTu.it è un team di professionisti specializzati nel diritto dei trasporti.In particolare, grazie alla consolidata esperienza e professionalità, RimborsamiTu.it è in grado di assisterti al fine di ottenere, senza alcuna spesa,  il rimborso cui ogni passeggero ha diritto per aver subito un disservizio a causa della responsabilità del vettore aereo.

Oggi, infatti, grazie all’intervento dell’Unione Europea e all’emanazione del Regolamento CE 261/2004 direttamente applicabile negli Stati membri è possibile far valere diritti e garanzie in caso di volo in ritardo, cancellazione e negato imbarco(overbooking).

A differenza di altri portali nel settore, RimborsamiTu.it non chiederà alcun anticipo e nessuna percentuale del rimborso che ti verrà corrisposto dalla compagnia aerea.

Le spese di assistenza allo staff di RimborsamiTu.it vengono pagate a titolo di onorario direttamente dalle Compagnie aeree che si sono rese responsabili di disservizio nei confronti dei passeggeri-utenti. Per cui, RimborsamiTu.it ti assiste gratis!

Puoi richiedere il rimborso cui hai diritto entro 2 anni dalla data del volo.

Cosa serve per il rimborso Lufthansa?

Per richiedere la compensazione Lufthansa è sufficiente che si abbia un qualsiasi elemento da cui risulta l’avvenuta conservare prenotazione o carta d’imbarco.
Nei casi di cancellazione, negato imbarco o rinuncia al volo, sarà possibile richiedere il rimborso del prezzo del biglietto, per cui è molto importante che venga fornito un documento (normalmente la prenotazione) da cui risulti la somma pagata per l’acquisto del biglietto.
Per le cancellazioni è inoltre molto utile che ci venga fornita la comunicazione dell’avvenuta cancellazione (sms, mail, foto o altro).

Ti ricordiamo, inoltre, di conservare le prove di acquisto (scontrini e fatture) inerenti ad eventuali acquisti in caso di mancata assistenza.

Qualora il disservizio abbia altresì comportato la perdita della coincidenza o abbia comunque comportato altre spese per trasporti, sarà molto importante fornirci queste ricevute al fine di poter richiedere il rimborso.

Quando non spetta il rimborso Lufthansa?

Il Reg. CE 261/04 prevede che in caso di “circostanze eccezionali”, la Compagnia sia esonerata dal riconoscere la compensazione pecuniaria.

Per circostanze eccezionali vanno intese quelle fattispecie che esulino dal dominio della Compagnia aerea. Si possono elencare a mero titolo esemplificativo:

  • sicurezza;
  • bird strike;
  • avverse condizioni meteorologiche;
  • traffico aereo congestionato;

Contatti Lufthansa e info utili

Lufthansa è la compagnia di bandiera tedesca, nata nel  1926 dalla fusione delle due preesistenti linee aeree nazionali , la Deutscher Aero Llyod e la Junkers Luftverkehr.
Il nome deriva dall’unione di due parole: Luft, ossia aria, e Hansa che richiama “Lega anseatica” , anticaorganizzazione commerciale del Nord Europa nel periodo del Medioevo.
A seguito della crisi post-bellica, la Compagnia, negli anni ’50 ha iniziato un’importante processo di crescita, nonostante le difficoltà dovute alla Guerra fredda.
È dagli anni ’80 che la compagnia di bandiera tedesca può vantare un network in tutto il mondo, con una struttura organizzativa concentrata interamente sulle esigenze del passeggero senza trascurare le proprie responsabilità per quanto riguarda la questione ambientale e la promozione di un modo di viaggiare più sostenibile.

Lufthansa possiede anche Lufthansa Cargo e, Swiss International Air Lines. Inoltre attraverso Lufthansa Regional controlla le compagnie aeree: Lufthansa CityLine, Augsburg Airways, Air Dolomiti, Germanwing. Anche Brussels Airlines è controllata da Lufthansa. Il suo hub principale è a Francoforte sul Meno. Altri Hub rilevanti sono gli aeroporti di Monaco di Baviera e quello di Zurigo dopo l’acquisizione di Swiss

Numero di telefono Lufthansa : +39 089 9198000

Servizio clienti Lufthansa : clicca qui

Check in online Lufthansa : clicca qui

Informazioni sui bagagli (aggiornate ad agosto 2021):

Con Lufthansa il numero di bagagli a mano consentito dipende dalla classe di viaggio. Chi prenota in First e Business Class può trasportare due bagagli a mano, mentre chi viaggia in Economy Class ha diritto a un solo bagaglio in cabina. Le dimensioni del bagaglio a mano devono rispettare le dimensioni di 55 x 40 x 23 cm e il peso non può superare gli 8 kg. I porta abiti sono considerati un bagaglio a mano e sono ammessi se rispettano le misure 57 x 54 x 15 cm. I bagagli che superano questi limiti di peso e dimensioni saranno trasportati in stiva secondo il peso consentito. Nei voli domestici o verso paesi con disposizioni governative restrittive, come l’Italia e gli Stati Uniti, il secondo bagaglio dei passeggeri in First e Business Class dovrà essere trasportato in stiva. La franchigia per i bagagli da spedire nei voli intercontinentali è di un collo di 23 kg per chi viaggia in Premium Economy Class, due colli da 32 kg per i passeggeri in Business Class e 3 colli da 32 kg per chi viaggia in First Class.

I passeggeri “Frequent Travellers” che viaggiano in Economy Class hanno diritto al trasporto di 2 colli da 23 kg ciascuno. Invece per i voli all’interno dell’Europa: per chi viaggia in Economy Light un bagaglio a mano fino a 8 kg. Per l’Economy Classic e L’Economy Flex, un bagaglio a mano fino a 8 kg e un bagaglio in stiva fino a 23kg. Per La Business Class due bagagli a mano fino a 8 kg l’uno e due bagagli in stiva fino a 32kg l’uno.