Il tuo Rimborso Aereo

Menu

Scopri se hai diritto a un rimborso!

Quando è possibile rinunciare al volo

Nell’eventualità in cui il passeggero si trovi in una condizione di impossibilità per causa a lui non imputabile, a norma dell’art .945 del Codice della navigazione potrà rinunciare al volo e chiedere quindi la restituzione del prezzo del biglietto.

Per causa non imputabile bisogna intendere quell’evento proprio o di un prossimo congiunto che renda particolarmente difficoltoso per il passeggero usufruire del volo. Tali circostanze non devono dipendere dal passeggero e vanno interpretate in maniera restrittiva, potendosi includere tra queste situazioni come quelle in cui il passeggero venga colpito da malattia che renda sconsigliabile il volo o l’ipotesi in cui vi siano provvedimenti delle Autorità che impediscano gli spostamenti.

Qualora ricorrano tali ipotesi, sarà onere del passeggero informare tempestivamente la Compagnia aerea dell’impedimento.

La comunicazione alla Compagnia aerea

Nel caso in cui sussista l’impedimento di cui sopra, il passeggero sarà tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Compagnia aerea.
Per comunicazione tempestiva, deve intendersi quella da farsi non più tardi della data prevista per il volo.
La comunicazione andrà effettuata tramite i mezzi messi a disposizione dalla Compagnia o tramite altro mezzo idoneo.
Per reperire i contatti utili a tale proposito, ti consigliamo di visitare le apposite pagine sulle Compagnie aeree presenti sul nostro sito.

La comunicazione dovrà essere corredata della documentazione comprovante l’impedimento del passeggero.

L’assistenza di RimborsamiTu

RimborsamiTu.it è un team di professionisti specializzati nel diritto dei trasporti.In particolare, grazie alla consolidata esperienza e professionalità, RimborsamiTu.it è in grado di assisterti al fine di ottenere, senza alcuna spesa,  il rimborso cui ogni passeggero ha diritto per aver subito un disservizio a causa della responsabilità del vettore aereo.

Oggi, infatti, grazie all’intervento dell’Unione Europea e all’emanazione del Regolamento CE 261/2004 direttamente applicabile negli Stati membri è possibile far valere diritti e garanzie in caso di volo in ritardo, cancellazione e negato imbarco(overbooking).

A differenza di altri portali nel settore, RimborsamiTu.it non chiederà alcun anticipo e nessuna percentuale del rimborso che ti verrà corrisposto dalla compagnia aerea.

Le spese di assistenza allo staff di RimborsamiTu.it vengono pagate a titolo di onorario direttamente dalle Compagnie aeree che si sono rese responsabili di disservizio nei confronti dei passeggeri-utenti. Per cui, RimborsamiTu.it ti assiste gratis!

Puoi richiedere il rimborso cui hai diritto entro 2 anni dalla data del volo.