Vuoi un rimborso per
Overbooking o negato imbarco: cosa vuol dire?
Tariffe che cambiano in pochi minuti, offerte valide solo per determinate tratte, prezzi aggiuntivi per bagagli troppo pesanti e tanto altro. Benvenuti nel mondo del marketing delle compagnie aeree!
Anche da questo possono dipendere i casi di cancellazione del negato imbarco per overbooking, che negli ultimi tempi si verificano con sempre maggiore regolarità.
Ma di cosa si tratta? E soprattutto, com’è tutelato il passeggero? Le statistiche indicano come circa un passeggero su 10 decida di non partire pur avendo effettuato una prenotazione. A fronte di ciò, le Compagnie aeree, anziché far volare i propri aeromobili con circa un decimo dei posti disponibili vacanti, hanno iniziato a prendere più prenotazioni rispetto ai posti realmente disponibili.
Accade quindi che il passeggero, una volta giunto in aeroporto, si veda negare l’imbarco. Cosa fare in questi casi?
L’Unione europea, avendo rilevato che tali fattispecie accadono ormai ordinariamente in tutti gli aeroporti del mondo, ha quindi deciso di porre un freno, perlomeno in territorio europeo, con l’introduzione del Regolamento (CE) 261 del 2004.
Cosa spetta in caso di overbooking
Il vettore aereo è obbligato innanzitutto a richiedere tra i passeggeri presenti se vi siano dei volontari disposti, in cambio di determinati benefici, a rinunciare alla propria prenotazione. La Compagnia aerea deve offrire ai volontari la scelta tra un rimborso completo o re-imbarco. Se i volontari scelgono un re-imbarco, la compagnia aerea deve fornire ulteriore assistenza se necessario. Questo può includere cibo, telefonate, sistemazione in albergo (per una o più notti se necessario) e il trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione.
Se invece il passeggero non vuole rinunciare alla propria prenotazione e viene negato l’imbarco dalla compagnia aerea, egli ha immediatamente diritto al risarcimento di una somma di denaro di un ammontare compreso tra 250 euro e 600 euro, oltre al rimborso totale del biglietto. A seconda che venga o meno offerto un volo alternativo, al passeggero spetterà inoltre il rimborso del prezzo del biglietto.
Quanto spetta

L’assistenza di RimborsamiTu
RimborsamiTu.it è un team di professionisti specializzati nel diritto dei trasporti.In particolare, grazie alla consolidata esperienza e professionalità, RimborsamiTu.it è in grado di assisterti al fine di ottenere, senza alcuna spesa, il rimborso cui ogni passeggero ha diritto per aver subito un disservizio a causa della responsabilità del vettore aereo.
Oggi, infatti, grazie all’intervento dell’Unione Europea e all’emanazione del Regolamento CE 261/2004 direttamente applicabile negli Stati membri è possibile far valere diritti e garanzie in caso di volo in ritardo, cancellazione e negato imbarco(overbooking).
A differenza di altri portali nel settore, RimborsamiTu.it non chiederà alcun anticipo e nessuna percentuale del rimborso che ti verrà corrisposto dalla compagnia aerea.
Le spese di assistenza allo staff di RimborsamiTu.it vengono pagate a titolo di onorario direttamente dalle Compagnie aeree che si sono rese responsabili di disservizio nei confronti dei passeggeri-utenti. Per cui, RimborsamiTu.it ti assiste gratis!
Puoi richiedere il rimborso cui hai diritto entro 2 anni dalla data del volo.